2011-09-25 Castelletto Inferiore via Kiene
Una tra le prime vie alpinistiche intraprese in occasione dell'annuale ritrovo al Tuckett, ha rappresentato una spettegolare esperienza carica sia di soddisfazioni e conquiste personali importanti, sia di alcuni momenti di brivido.
Sicuramente impegnativo, il primo tiro richiede attenzione in prossimità del camino reso ancora più insidioso per il freddo pungente del mattino e per l'umidità.
Nel complesso rimane una via divertente e non esasperante con ampie possibilità per godersi lo spettacolare panorama dolomitico del gruppo del Brenta da una diversa prospettiva.
L'altro punto chiave discretamente impegnativo, forse complice la stanchezza accumulata durante la salita, lo incontriamo all'ultimo tiro nel superare la spanciata appena sopra l'esposto traverso.
Sulla vetta ci aspettano un panorama mozzafiato, la statua della Madonna, i gratificanti scambi di pacche sulle spalle e le doverose fotografie ricordo.
Sicuramente impegnativa, invece, la discesa che affrontiamo poco dopo: attaccando una poco agevole ed alquanto nascosta sosta verso nord, con le prime tre corde doppie si raggiunge il primo ghiaione; seguendo una evidente traccia di passaggio, ci abbassiamo per circa 20 minuti verso sud, dove ci attende una nuova doppia sfruttando un poco rassicurante anello e una placca particolarmente umida.
Seguendo evidenti "omini" guida lungo il ghiaione 60 m più in basso, raggiungiamo, pur con qualche fatica, l'anello di discesa di sud est verso il rifugio Tucket: rimangono a questo punto solo quattro "agevoli" corde doppie lungo la via normale per raggiungere il ghiaione sovrastante il rifugio.
Un doveroso e spontaneo ringraziamento ai pazienti "soci" Enrico e Laura!
Zona Montuosa: Dolomiti del Brenta Località di partenza Vallesinella di Madonna di Campiglio (TN)
Quota Partenza: 1513 Mt. Quota di arrivo 2601 Mt.
Dislivello totale: +848 Mt. per l'attacco; +240 Mt. la via (295 lo sviluppo)
Difficoltà IV°+, V°
Read More